Durante questo semestre si avranno molte materie importanti e complesse, compensato dal fatto di avere una lunga Lernphase estiva.
​
Alcuni consigli e informazioni in generale:
-
Rimanere al passo con le materie vale anche qui, così come la strategia di aspettare le soluzioni per eseguire le serie.
-
Iscriversi alle GESS (spesso hanno esami a fine semestre).
​
Valore della media del secondo blocco per la nota del bachelor: 14%.
La media degli anni precedenti la trovi sul nostro Polybox.
Werkstoffe und Fertigung
Stochastics and Machine Learning
Thermodynamik 3
Il corso di Fluido è bene strutturato e in un semestre si riescono a coprire le basi fondamentali di questa nuova materia. Si comincia con l'analisi dimensionale, concetto molto pratico e utile che accompagna tutto il corso. Successivamente si entra nella descrizione matematica dei fluidi e in seguito si rimane molto sulle leggi di conservazione della massa, della quantità di moto e dell'energia. Da qui si derivano le equazioni fondamentali applicando per ogni caso degli Annahme: il principale è l'assenza di attrito per l'equazione di Eulero e di Bernoulli. Introducendo l'attrito e le perdite si ottengono le famose equazioni di Navier-Stokes e alcune loro soluzioni analitiche. Il successivo ed ultimo grande capitolo è dedicato ai Grenzschicht e alle turbolenze. Si passa poi ai Potential Strömungen, cioé flussi dove vengono rispettati determinati Annahmen. Sommando le diverse componenti di questi flussi è possibile modellare alcuni fluidi e calcolare ad esempio la forza generata da un profilo alare.Successivamente ci si concentra sui Drehungsbehaftete Strömungen e quindi sui diversi tipi di rotazione. Casi tridimensionali di lift per aerei lontani e vicini al terreno e molti esempi reali vengono così spiegati.L'ultimo capitolo prevede lo studio dei Kompressible Strömungen, importanti per la comprensione e dimensionamento dei nozzle dei razzi (Laval Düse) e per la descrizione di fenomeni a velocità superiori di quelle del suono.
​
-
Peso al secondo blocco: 8 crediti, circa 26%
-
Ore settimanali: 4 di lezione e 2 di esercizi
​
Strategia e consigli
-
Lezione: consigliata da seguire
-
Serie: risolvere le serie e gli esercizi dell'Aufgabensammlung
-
Uebung: ricordare sempre che conviene seguirli solo se si trova un vero beneficio
-
Formulario: importante abituarsi a quello ufficiale che si porta all'esame. Manca la teoria e e alcuni concetti importanti
Durante la Lernphase consigliato fare tanti esami di prova, essendo la tipologia molto simile.
​
Link utili
-
Guarda sul nostro Polybox per formulari, appunti ed esami
-
Playlist su Youtube con vari video carini
-
Canale "Efficient Engineer"​ su Youtube con vari video molto chiari
-
Fieldplay per risoluzione grafica di equazioni differenziali
-
Potentialflow per disegnare i potenziali di flussi
​
Werkstoffe und Fertigung (materiali e processi) tratta lo studio di diversi materiali e le loro applicazioni in campo industriale, partendo nel primo semestre da concetti base riconducibili a tutti i materiali. La maggior parte dello studio è dedicato all’acciaio e alle sue molteplici leghe, successivamente si analizzeranno le ceramiche, i polimeri e le leghe di alluminio.
WuF 1 e 2 sono da considerarsi come unica materia ripartita su due semestri, sia in preparazione al basis, sia come modalità delle lezioni e delle serie.
​
-
Peso al Basisprüfung: 6 crediti, circa 15%
-
Ore settimanali: 3 di lezione, 2 di esercizi e 1 di lezione in italiano
-
Klausur: a febbraio, senza influenza sulla nota finale
​
Strategia e consigli
-
Wuf ita: essenziale e con lavoro a casa sufficiente
-
Lezione: non indispensabile
-
Serie: sempre da risolvere e correggere, capendo gli errori e i trucchi
-
Uebung: consigliata essendo gli esercizi importanti per l'esame
-
Formulario: stampare il Cedric (originale o modificato) e usarlo da subito
​
Link utili
-
Guarda sul nostro Polybox per formulari (Cedric originale e attualizzato), soluzioni alle serie, esercizi, esami, mappe mentali per facilitare il collegamento dei capitoli, skript di WuF-ita
-
Canale per spiegazioni lunghe su Youtube e playlist con video carini
-
Canale su Youtube con vari video molto chiari
-
Per visualizzazioni di Gitter scaricare un programma in lingua Wolfram come Mathematica. La lincenza si può scaricare dall'IT-Shop (per il codice di attivazione, seguire le istruzioni in "My Products". Per connettere l'unità di rete seguire nei Tricks). Aprire i file nel Polybox. Altre dimostrazioni si trovano qui.
​
Condividi con noi le tue esperienze
​
-
Peso al secondo blocco: 5 crediti
-
Ore settimanali:
-
Klausur:
​
Strategia e consigli
-
Lezione:
-
Serie:
-
Uebung:
-
Formulario:
Link utili
-
Guarda sul nostro Polybox per formulari
​
Questo corso si divide in due parti: la prima del dipartimento LTNT tratta gli scambi di calore attraverso conduzione e convezione con un particolare focus sulle superfici alettate, che permettono un migliore raffreddamento. A differenza di Termodinamica 1 non si considera il lavoro, ma solamente il calore scambiato e l’esercizio standard ha come scopo quello di trovare le varie temperature in un sistema, che può essere un tubo percorso da un fluido o un oggetto immerso in esso.
La seconda metà del programma è invece a cura del dipartimento CAPS. Vengono trattate le combustioni di idrocarburi e alcoli con vari comburenti, quali aria o ossigeno, e si determina la temperatura di combustione considerando l’entalpia di ogni componente della reazione. Un altro argomento sono le celle elettrochimiche: vengono studiate la tensione, il calore e la reversibilità di queste reazioni. La materia si avvicina alla chimica, poiché si bilanciano spesso reazioni e ossido-riduzioni.
​
-
Peso al secondo blocco: 4 crediti, circa 17%
-
Ore settimanali: 2 di lezione e 2 di esercizi
​
Strategia e consigli
-
Lezione: consigliata da seguire
-
Serie: risolvere le serie con le soluzioni, dato che spesso alcuni argomenti vengono spiegati in ritardo a lezione o proprio omessi
-
Uebung: ricordare sempre che conviene seguirli solo se si trova un vero beneficio. Può essere utile dato che alcuni argomenti rilevanti per l'esame non vengono spiegati in classe
-
Formulario: importante abituarsi a uno e lavoralo durante il semestre. Anche quelli ufficiali sono sufficienti
Durante la Lernphase consigliato fare tanti esami di prova, essendo la tipologia molto simile.
​
Link utili
-
Guarda sul nostro Polybox per formulari ed esami
​
Inizialmente si tratta l’equazione di Schrödinger, cioé le fondamenta della meccanica quantistica, e la si applica a sistemi quali la buca di potenziale e l’oscillatore armonico.
Successivamente si amplia l’equazione di Schrödinger applicandola a casi in 3D fino ad arrivare al suo utilizzo in coordinate sferiche per descrivere gli atomi.
Trattando l’atomo si definiscono anche concetti come il momento angolare e lo spin, fino ad arrivare a parlare di K-spazio, energia di Fermi ed infine di simmetrie.
Durante il corso vengono introdotti diversi operatori e notazioni (come la notazione di Dirac) che inizialmente risultano abbastanza difficili da comprendere e utilizzare.
Delle buone conoscenze di analisi e algebra lineare risultano molto utili, perché spesso si risolvono integrali tripli o integrali complicati con ausilio di tabelle e ancora più spesso si parla di autovalori e autostati.
​
-
Peso al secondo blocco: 4 crediti
-
Ore settimanali: 2 di lezione e 2 di esercizi
​
Strategia e consigli
-
Usare il libro (scaricabile dal Polybox, cartaceo costa molto), in quanto ripete e approfondisce i temi trattati a lezione con aggiunta di esempi.
-
Svolgere le serie e seguire le ore di Uebung. Spesso incertezze che si hanno riguardo alla materia, sono condivise da molte altre persone e vengo chiarite durante gli esercizi."
​
Nicholas Gianotti, gianottn@ethz.ch
​
Link utili
​
Termodinamica 3 è divisa in 2 parti.
La prima parte è gestita dal laboratorio PREC. Si studiano il trasporto di calore tramite radiazione a partendo dai "corpi neri", gli scambiatori di calori e l'aria umida.
Nella seconda parte di LEC invece si ripetono i cicli termici visti a Termodinamica 1 approfondendoli (Rankine, Brayton, Otto, Diesel, macchine frigorifere, ... e combinazioni di esse per aumentare l'efficienza). Inizialmente si studiano anche le turbine e le pompe. Nell'ultima lezione viene introdotto lo stoccaggio di anidride carbonica.
​
Strategia e consigli
-
Lezione: consigliata da seguire
-
Serie: risolvere le serie che sono simili agli esercizi degli esami
-
Uebung: ricordare sempre che conviene seguirli solo se si trova un vero beneficio
-
Formulario: PREC fornisce un formulario ufficiale, mentre LEC è closed book
​