Poly+
Durante gli studi universitari, esistono numerose opportunità per partecipare a progetti extrascolastici di diverso tipo. Ad esempio, è possibile unirsi all'ASTAZ, dove i membri dedicano diverse ore alla settimana per organizzare eventi e conferenze. Un'altra opzione simile è l'AMIV. Per coloro che sono interessati al campo tecnico, esistono associazioni come aCentauri, ARIS o AMZ, dove si può lavorare come freelancer. Inoltre, c'è sempre la possibilità di candidarsi o essere selezionati per fornire assistenza in varie materie (TA - Teaching Assistant).
Per coloro che sono interessati al mondo degli affari e delle startup, le associazioni come l'ETH Entrepreneur Club sono ottime per avvicinarsi a questo campo. Nel campo del consulting, invece, c'è l'ETH Juniors, che richiede ottime conoscenze di tedesco e il lavoro è a tempo pieno.
Indipendentemente dall'attività svolta, che può richiedere dalle poche ore a settimana fino a oltre 30-40 ore, queste esperienze sono un ottimo modo per mettersi alla prova già durante gli studi. Le diverse associazioni comprendono che tutti gli studenti hanno esami e di conseguenza il carico di lavoro tende a diminuire durante le pause tra i semestri.
TA - Teaching Assistant
Quando si passa un esame con un buon voto e si ritiene di conoscere e saper spiegare la materia, i vari dipartimenti assumono degli assistenti (Teaching Assistant, Hilfsassistant).
Requisiti
• Avere passato l'esame della materia.
• Non esistono regole fisse e la decisione viene presa dal dipartimento che offre il corso, non ci sono quindi delle note minime. Chiaramente più è alta la nota più è probabile essere presi. In generale, con voti superiori al 5.5 si dovrebbe ottenere un posto.
• Alcuni dipartimenti contattano gli studenti che hanno svolto un buon esame e offrono una posizione di assistente. A volte è richiesto un colloquio per mostrare le proprie conoscenze e capacità di spiegare.
• Se ritieni di poter essere un buon assistente, contatta il coordinatore del corso senza timore.
Compiti
• Solitamente un assistente svolge le Übungen, in cui ripassa la teoria e spiega come approcciare gli esercizi a un gruppo che varia dalle 15 alle 30 persone.
• Ogni settimana c'è un incontro con tutti gli assistenti in cui si discutono gli esercizi e i temi da trattare nella Übung.
• Eventualmente si può anche offrire una presenza sul pranzo (Mittagspräsenz) e un serale (Study Center), in cui si è disponibili in un'aula per rispondere alle domande degli studenti.
• Solitamente le assistenze vengono fatte in tedesco o in inglese, a seconda del corso. Su richiesta, a volte, è possibile farle in italiano.
• Durante gli esami o le prove di esame (Klausuren, Zwischenprüfung) è richiesta la presenza di assistenti per preparare l'aula, fungere da controllori e, a volte, correggere gli esami.
Compenso
• Tutti i contratti comprendono una retribuzione oraria di 30.70 CHF lordi (circa 28.40 CHF netti).
• Solitamente si investono dalle 7 alle 12 ore a settimana. Questo comprende: 3-4 ore di preparazione, 2-3 ore di Übung, 1-2 ore di incontro con gli assistenti, 1-2 ore di Mittagspräsenz, 2-3 ore di Study Center.
• Non tutti gli assistenti fanno Mittagspräsenz e Study Center, dipende dalla loro disponibilità.
• Un'altra possibilità di assistenza è attraverso i laboratori. Per esempio, il dipartimento di Regelungstechnik offre la possibilità di seguire un gruppo di 4 studenti per 4 ore a settimana durante un laboratorio.
• Esiste un massimo di ore che si possono investire come assistenti: un giorno e mezzo a settimana. Informarsi bene a riguardo.
RA - Research Assistant
Per agevolare un dottorando nella sua ricerca, è possibile offrire il proprio supporto come assistente di ricerca. Inoltre, una volta conseguita la tesi, è possibile rimanere a lavorare con il proprio supervisore. Per candidarsi, è necessario contattare direttamente il laboratorio in cui si desidera svolgere l'attività di ricerca.
Compiti
I compiti da svolgere dipendono interamente dal laboratorio e dal dottorando per cui si lavora, oltre che dagli interessi personali. Le mansioni spaziano dall'elaborazione di dati e sviluppo software fino alla conduzione di esperimenti e alla costruzione di dispositivi sperimentali.
Compenso
• Tutti i contratti comprendono una retribuzione oraria lorda di 37 CHF (circa 34 CHF netti).
• Esiste un massimo di ore che si possono investire come assistenti: un giorno e mezzo a settimana. Informarsi bene a riguardo.
Freelance
In parallelo agli studi, è possibile candidarsi come freelancer in molti dei progetti all'interno della facoltà, come ad esempio AMZ, Aris, aCentauri, Swissloop, Swissloop Tunneling ed E-Sling.
Il compito del freelancer consiste nell'aiutare il progetto come volontario, lavorando nel tempo libero, senza però rinunciare a seguire il semestre normalmente.
Motivazione
È un ottimo modo per mettere in pratica quanto visto durante le lezioni, oltre che imparare a utilizzare certi metodi (CAD, FEM, CFD) in modo molto più concreto. Un altro aspetto positivo è la possibilità di conoscere nuove persone con gli stessi interessi.
Informazioni
Anche se ogni freelancer è un volontario, si ha la responsabilità del proprio pacchetto di lavoro, il che implica un impegno costante e una certa dedizione al progetto. Non bisogna prendere questa esperienza alla leggera: se lo si fa solo per riempire il tempo libero o il curriculum, si rischia di diventare un peso per il team.
Una volta candidati, ogni team ha la sua procedura di reclutamento e di solito è previsto un colloquio. Solitamente viene richiesto il curriculum e una lettera di motivazione. Non ci si aspetta che i freelancer siano già esperti, bensì motivati e con voglia di imparare.
Il carico di lavoro varia a seconda del progetto. In alcuni casi possono bastare 15 ore a settimana, in altri anche 40+ ore, specie in certi periodi critici. È importante saper comunicare per tempo le proprie difficoltà al resto del team.
Tempo di lavoro e Periodo di candidatura
Le finestre di candidatura variano da progetto a progetto: alcuni reclutano una volta all'anno, altri in modo più continuo. Vale la regola che prima ci si candida, meglio è.
"Dalla mia personale esperienza, ci sono pacchetti che richiedono relativamente meno ore in media (15 ore alla settimana) e altri che invece sono praticamente a tempo pieno (40+ ore a settimana). Detto questo, il rischio di tralasciare un po' il semestre resta comunque alto. Perciò risulta importante parlare con il team quando ci si sente in difficoltà."
Andrea Paris, aparis@ethz.ch (esperienza in Aris e AMZ Racing)
Student Project House https://sph.ethz.ch/
ETH Student Project House (SPH) ha la visione di essere un melting pot dinamico che ispira la prossima generazione di makers e innovatori. Fornisce un ambiente senza pressione che stimola ispirazione, discussione ed esplorazione pratica, così che ognuno possa sviluppare una mentalità orientata alla creazione, all'innovazione e al cambiamento d'impatto. SPH è aperta a ogni studente e a ogni idea.
Swissloop Tunneling https://swisslooptunneling.ch/
Swissloop Tunneling è un'associazione gestita da studenti con sede all'ETH di Zurigo che svolge ricerche su soluzioni di tunneling. L'anno scorso, il team ha progettato e costruito la sua prima macchina da tunneling "Groundhog Alpha", con un meccanismo di guida unico che le permette di stampare in 3D il tubo del tunnel durante l'avanzamento.
Dopo essere stata selezionata tra oltre 400 candidati, Swissloop Tunneling è stata invitata tra i dodici team rimasti a presentare "Groundhog Alpha" alla Not-A-Boring-Competition di Elon Musk a Las Vegas.
ETH Entrepreneur Club https://entrepreneur-club.org/
Dream it. Do it.
We empower the next generation of entrepreneurs
È noto come Zurigo e l'ETH siano un luogo unico per l'eccellenza tecnica e l'innovazione, risultando un terreno fertile per l'imprenditoria e le startup. L'obiettivo dell'ETH Entrepreneur Club (EC) è quello di fare da ponte tra gli studenti e il mondo delle startup, presentando un percorso alternativo a quello accademico o industriale. Lo fa attraverso eventi, progetti, un acceleratore e uno spazio di co-working, il RocketHub, che ospita più di 30 startup ed è il centro delle attività dell'associazione studentesca.
Il club è riconosciuto ufficialmente dall'ETH e collabora con diversi enti, come l'ieLabs (Innovation & Entrepreneurship Lab) e l'AICenter.
Il club è diviso in diverse commissioni (Eventi, IT, Operations, Finanza, Marketing, ecc.) ed è guidato da un board. L'adesione è aperta a tutti gli studenti iscritti a un'università svizzera.
Sul sito https://entrepreneur-club.org/ o via mail info@entrepreneur-club.org si possono trovare informazioni sui prossimi eventi e sulle finestre di candidatura!