
Ingegneria Civile
Descrizione
Il lavoro del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Geomatica si concentra sulle tematiche al centro delle sfide nazionali e globali del XXI secolo. Le nostre attività di didattica e ricerca si focalizzano sulle opportunità e sul potenziale per una progettazione sostenibile degli spazi abitativi. Grazie a metodi innovativi e a risultati ampiamente riconosciuti, siamo tra le principali istituzioni al mondo per l’insegnamento e la ricerca nei settori dei sistemi strutturali e delle risorse naturali.
Struttura del Corso
1st Semester
101-0700-00L - Programming for Engineers
Questo corso è un'introduzione pratica alla programmazione con Matlab e Python, orientata alle esigenze degli ingegneri civili. Il corso è tenuto in un formato innovativo che comprende tutorial autogestiti, un progetto che consiste nell'implementazione di un'applicazione ingegneristica con interfaccia grafica e incontri individuali con assistenti didattici per dimostrare la comprensione e i progressi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
151-0501-03L - Mechanik I
Fondamenti: Posizione di un punto materiale; velocità; cinematica dei corpi rigidi; forze, principio di reazione; potenza. Statica: Gruppi di forze e momenti; principio dei lavori virtuali, posizione di equilibrio e stabilità, teorema fondamentale della statica; vincoli di supporto e forze di reazione; forze parallele e baricentro; statica dei sistemi; strutture reticolari; attrito; statica delle funi; sollecitazioni negli elementi strutturali.
Suggerimenti:
- Lezione: consigliata da seguire
- Serie: sempre da risolvere e correggere, capendo gli errori e i trucchi
- Uebung: consigliata essendo i concetti facili ma importanti gli esercizi
- Libri: consigliato quaderno arancione degli esercizi (trovabile all'ETH Store, su Tutti.ch o Facebook)
401-0141-00L - Lineare Algebra
Conoscenze di base in algebra lineare come strumento per la soluzione di problemi ingegneristici. Comprensione della formulazione matematica astratta di problemi tecnici e scientifici. Insieme all'analisi, sviluppiamo le conoscenze matematiche fondamentali per un ingegnere.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0241-00L - Analysis I
Strumenti matematici per l'ingegnere.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
651-0032-00L - Geologie und Petrographie
Il corso fornisce le basi della geologia generale e della petrografia e stabilisce i collegamenti con le applicazioni pratiche. Il contenuto delle lezioni settimanali è integrato da esercitazioni bisettimanali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
851-0703-03L - Privates Baurecht
La lezione fornisce i principi fondamentali del diritto privato delle costruzioni rilevanti per la pratica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
851-0709-00L - Introduction au Droit civil
Il corso di diritto civile riguarda in particolare il diritto delle obbligazioni (diritto dei contratti e responsabilità civile) e i diritti reali (proprietà, pegni e servitù). Inoltre, viene fornita una breve panoramica del diritto processuale e dell'esecuzione forzata. Gli esami possono essere svolti in francese o in italiano.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
2nd Semester
101-0603-01L - Chemie für Bauingenieure
I fondamenti più importanti della chimica per un ingegnere civile (vedi contenuto) vengono presentati con particolare attenzione alle applicazioni nel settore delle costruzioni. Ciò include la comprensione delle proprietà dei materiali da costruzione, dell'ambiente naturale (atmosfera e soluzioni) e delle reazioni chimiche dei materiali con l'ambiente (corrosione dei metalli e durabilità).
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0710-00L - Digital Engineering
Questo corso di programmazione pratico e orientato ai problemi si basa su Python e Jupyter Notebooks, combinando i fondamenti teorici con la loro implementazione algoritmica in Python. L'accento è posto su problemi la cui soluzione richiede l'uso di computer e algoritmi numerici da parte degli ingegneri. Gli studenti apprendono strategie di soluzione e la loro applicazione pratica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
151-0502-00L - Mechanik II
Tensore delle tensioni, deformazioni, corpi elastici lineari, flessione speciale di travi prismatiche, metodi numerici, problemi di flessione più generali, torsione, lavoro ed energia di deformazione, teoremi e metodi energetici, instabilità e instabilità a carico di punta (knickung).
Suggerimenti:
- Lezione: consigliata da seguire
- Serie: sempre da risolvere e correggere, capendo gli errori e i trucchi
- Uebung: consigliata essendo importanti gli esercizi
- Libri: consigliato quaderno arancione degli esercizi (trovabile all'ETH Store o nel sito)
401-0242-00L - Analysis II
Strumenti matematici per l'ingegnere.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0612-00L - Statistik und Wahrscheinlichkeitsrechnung
Introduzione ai fondamenti della statistica, della teoria della probabilità e della modellazione delle incertezze in relazione alle decisioni ingegneristiche. Il corso si concentra sulla creazione di modelli probabilistici, sul test delle ipotesi e sulla verifica dei modelli.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3rd Semester
101-0113-00L - Baustatik I
Introduzione alla statica delle costruzioni tramite strutture a trave staticamente determinate, strutture reticolari (truss), sollecitazioni e deformazioni, nonché strutture a trave semplici staticamente indeterminate (metodo delle forze).
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0203-01L - Hydraulik I
La lezione fornisce le basi dell'idromeccanica, rilevanti per gli ingegneri civili e ambientali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-6615-00L - Werkstoffe im Bauwesen I
Obiettivo del corso: Fornire conoscenze teoriche e pratiche fondamentali sui materiali da costruzione classici (cemento, calcestruzzo, metalli, vetro, legno, materiali plastici e bitume) e sulle loro proprietà, nonché sul loro utilizzo corretto in base alle caratteristiche del materiale. Il corso include una panoramica trasversale sul comportamento dei materiali, la loro selezione e ottimizzazione nel processo di progettazione, tenendo conto della sostenibilità e dell'idoneità per i processi di fabbricazione digitale.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
151-0503-00L - Mechanics III
Dinamica di particelle, corpi rigidi e corpi deformabili: moto di una singola particella, moto di sistemi di particelle, moto 2D e 3D di corpi rigidi, vibrazioni, onde.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0243-00L - Analysis III
Modelleremo, classificheremo e risolveremo problemi scientifici utilizzando equazioni differenziali alle derivate parziali. Verranno trattate equazioni differenziali ellittiche, paraboliche e iperboliche. Saranno introdotti i seguenti strumenti matematici: trasformate di Laplace e di Fourier, serie di Fourier, separazione delle variabili, metodi delle caratteristiche.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-0023-01L - Physics
Questo corso fornisce una panoramica dei concetti importanti della dinamica classica, termodinamica, elettromagnetismo, fisica quantistica, fisica atomica e relatività ristretta. L'accento è posto sulla dimostrazione dei fenomeni chiave tramite esperimenti e sullo sviluppo di competenze per la risoluzione quantitativa dei problemi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4th Semester
101-0114-10L - Baustatik II
Questa lezione fornisce le basi per considerazioni avanzate sull'analisi delle strutture. Ciò include la soluzione di sistemi iperstatici utilizzando il metodo delle deformazioni e l'analisi strutturale a matrice (metodo della rigidezza diretta), nonché la soluzione di sistemi con comportamento non lineare del materiale (ad esempio, dovuto alla plasticità).
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0134-00L - Stahlbau I
Comprensione dei fondamenti delle costruzioni in acciaio, comprese le problematiche di resistenza e stabilità. Approfondimento dei principi e delle basi per il dimensionamento degli elementi strutturali, comprensione costruttiva, interazioni tra progettazione costruttiva e modellazione strutturale, introduzione al pensiero ingegneristico. Gli esercizi approfondiscono la comprensione e il metodo per il dimensionamento e la costruzione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0314-00L - Bodenmechanik
Fondamenti di meccanica dei terreni: classificazione dei terreni, influenza della falda freatica, tensioni e deformazioni, resistenza al taglio del terreno, stabilità dei pendii, compattazione dei terreni, calcolo dei cedimenti ed esplorazione del sottosuolo.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0414-00L - Verkehrsplanung (Verkehr I)
La lezione presenta i concetti essenziali della pianificazione dei trasporti e spiega, sia in teoria che in pratica, i principali approcci e metodi utilizzati.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-6615-10L - Werkstoffe im Bauwesen II
Fornire conoscenze teoriche e pratiche fondamentali sui materiali da costruzione classici (cemento, calcestruzzo, metalli, vetro, legno, materiali plastici e bitume), comprese le loro proprietà e il loro utilizzo appropriato in base alle caratteristiche dei materiali. Il corso include un'analisi trasversale del comportamento dei materiali, della loro selezione e ottimizzazione nel processo di progettazione, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'idoneità per i processi di fabbricazione digitale.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
103-0132-00L - Geodätische Messtechnik GZ
Introduzione ai principali metodi di lavoro, metodi di calcolo e sensori della tecnologia di misura geodetica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
103-0849-00L - Multivariate Statistik und Machine Learning
Introduzione alla modellazione statistica e all'apprendimento automatico.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-06L - Integriertes Praktikum: Boden
Nel corso di tre escursioni a giornata intera e due esercitazioni sul campo di mezza giornata vengono discussi, attraverso esempi pratici, diversi aspetti della morfologia del suolo, della formazione del suolo e delle sue funzioni.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5th Semester
101-0031-10L - Systems Engineering
Il Systems Engineering è un approccio che aiuta a sviluppare sistemi sostenibili, ovvero sistemi che soddisfano le esigenze degli attori nel breve, medio e lungo termine. Questo corso fornisce una panoramica dei principi fondamentali del Systems Engineering e un'introduzione all'applicazione dei metodi di ottimizzazione per identificare sistemi ottimali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0125-00L - Stahlbeton I
Il corso introduce lo sviluppo delle costruzioni in calcestruzzo, coprendo i materiali e il comportamento dei materiali come cemento, calcestruzzo, acciaio per cemento armato e acciaio per precompressione. Viene affrontata l'analisi delle strutture a trave, incluse la sollecitazione assiale, la flessione combinata con forza assiale, gli elementi compressi e le colonne, il taglio, la flessione e il taglio combinati, la torsione e le sollecitazioni combinate. Viene presentato l'uso di modelli reticolari e semplici campi di tensione per l'analisi strutturale, insieme a indicazioni costruttive per garantire resistenza e durabilità. Infine, sono fornite le basi per l'analisi e la progettazione degli elementi a lastra in calcestruzzo.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0135-01L - Stahlbau II
Fondamenti teorici e aspetti costruttivi della progettazione e realizzazione di strutture in acciaio e strutture composte: Edifici multipiano e costruzione di ponti. Calcolo dei sistemi strutturali e verifica dei dettagli nelle strutture composte. Capacità portante al flambaggio di pannelli semplici e rinforzati. Fatica e resistenza a fatica in esercizio. Progettazione, produzione, montaggio e calcolo dei costi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0315-00L - Grundbau
Obiettivo del corso: Fornire le basi della meccanica dei terreni e della geotecnica, con i seguenti obiettivi: Riconoscere le conseguenze fondamentali degli interventi edilizi nel sottosuolo. Comprendere i principali concetti di meccanica dei terreni e fondazioni. Valutare autonomamente problemi "semplici" di ingegneria geotecnica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0415-01L - Public Transport and Railways
Fondamenti del trasporto pubblico e collettivo nelle sue diverse forme. Classificazione delle dimensioni di performance dei sistemi di trasporto pubblico e loro implicazioni per la progettazione e le operazioni.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
102-0293-00L - Hydrology
Questo corso introduce i fondamenti dell'ingegneria idrologica. Prima parte: Vengono presentate le basi per la descrizione e la misurazione dei processi idrologici, tra cui: Precipitazioni. Ritenzione (retention). Evaporazione e traspirazione. Deflusso. Erosione. Neve. Seconda parte: Introduzione ai modelli matematici di base per la modellazione dei singoli processi idrologici e della relazione precipitazione-deflusso, inclusa l'analisi delle piene (inondazioni).
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6th Semester
101-0126-01L - Stahlbeton II
Comprensione del comportamento strutturale delle piastre; conoscenza della tecnica di precompressione; progettazione sicura e sviluppo costruttivo di strutture tipiche per edifici.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0206-00L - Wasserbau
Sistemi, impianti e opere idrauliche (ad esempio, dighe, prese d'acqua, gallerie, condotte, canali, sbarramenti, centrali idroelettriche, chiuse), fondamenti della sistemazione fluviale e gestione dei rischi naturali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0326-03L - Fels- und Untertagbau
Comprensione e modellizzazione delle proprietà fondamentali del materiale roccioso e dei loro effetti tecnici nelle costruzioni. Introduzione agli aspetti fondamentali della progettazione, del design e della statica nelle costruzioni sotterranee.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0416-10L - Road Transport Systems
Il corso copre le tecnologie di trasporto su strada, la progettazione delle reti, la teoria del flusso del traffico, le operazioni dei trasporti privati e pubblici, la gestione e il controllo dei sistemi di trasporto intelligenti.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0556-01L - Bauverfahren
Metodi di costruzione per l'ingegneria civile e le fondazioni speciali, nonché per la costruzione di gallerie. Pianificazione del processo di realizzazione di un'opera, organizzazione del cantiere e logistica. Fondamenti della pianificazione dei tempi e dei costi, con introduzione alle norme e linee guida pertinenti.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
101-0701-00L - Scientific Computing
La simulazione numerica è uno strumento essenziale nell'ingegneria moderna. Il corso "Calcolo Scientifico" fornisce agli studenti di Ingegneria Civile sia conoscenze teoriche sui principali metodi numerici, sia esperienza pratica nella loro implementazione utilizzando MATLAB. Una combinazione di lezioni, esercizi e progetti garantisce che gli studenti possano applicare questi metodi per risolvere problemi ingegneristici reali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
Accedi per Vedere le Risorse
Registrati o accedi per accedere alle risorse di studio condivise dalla community.