
Scienze Ambientali
Descrizione
Lo studio delle Scienze Ambientali è dedicato agli sviluppi più recenti nella scienza, nella società e nella politica. Fornisce la capacità di affrontare i problemi ambientali odierni a livello regionale e globale. I corsi offrono conoscenze teoriche e metodologiche e introducono aree di applicazione. Oltre alle scienze naturali, sono presenti anche scienze sociali, discipline umanistiche e materie tecniche. La lingua di insegnamento durante il Bachelor è il tedesco
Dettagli del Programma
Struttura del Corso
1st Semester
252-0839-00L - Einsatz von Informatikmitteln
Gli studenti imparano a utilizzare concetti selezionati e strumenti informatici per lavorare su progetti interdisciplinari. Ambiti tematici: modellazione e simulazione, gestione dei dati con liste, tabelle e database relazionali, introduzione alla programmazione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
351-1158-00L - Ökonomie
Questo corso presenta i concetti e le teorie economiche di base. A partire dalla microeconomia, il corso affronta i temi di offerta e domanda, mercati ed economia comportamentale, per poi passare ai principali concetti macroeconomici della contabilità nazionale, del mercato del lavoro, del commercio e della politica monetaria.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0251-00L - Mathematik I
La matematica riveste un’importanza sempre maggiore nelle scienze naturali e ingegneristiche. Questo è dovuto al seguente approccio alla risoluzione di problemi concreti: l’aspetto rilevante della realtà viene modellato attraverso il linguaggio matematico; il problema viene poi risolto all’interno del modello matematico – spesso con l’ausilio di software molto efficienti – e il risultato viene infine tradotto nuovamente nella realtà. L’obiettivo dei corsi di Matematica I e II è fornire le basi matematiche fondamentali. Le equazioni differenziali, essendo lo strumento più importante nel processo di modellizzazione, sono al centro di entrambi i corsi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
529-0030-00L - Praktikum Chemie
Nel laboratorio di chimica vengono apprese le tecniche di base del lavoro in laboratorio. Gli esperimenti includono compiti sia analitici che preparativi. Ad esempio, vengono analizzati campioni di suolo e acqua, realizzate sintesi selezionate e insegnato il lavoro con sostanze gassose in laboratorio.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
529-2001-02L - Chemie I
Sviluppo delle basi per la descrizione della struttura, composizione e trasformazioni del mondo materiale. Introduzione ai processi chimico-fisici guidati dalla termodinamica. Attraverso modelli concettuali si mostra come i fenomeni macroscopici possano essere compresi in base alle proprietà atomiche e molecolari. Applicazioni della teoria per risolvere in modo qualitativo e quantitativo problemi chimici e ambientali semplici.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
551-0001-00L - Allgemeine Biologie I
Biologia organismica per trasmettere le basi della genetica classica e molecolare, della biologia evolutiva e della filogenesi. Prima parte di un corso di biologia di due semestri per studenti di scienze agrarie, alimentari e ambientali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0007-00L - Umweltproblemlösen I
Nello studio di caso analizziamo ogni anno un tema diverso nell’ambito della sostenibilità e sviluppiamo proposte di soluzione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0027-00L - Umweltsysteme I
La lezione offre un’introduzione scientifica agli aspetti ambientali nei settori delle scienze della Terra, del clima e della salute.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0029-00L - Umweltsysteme II
La lezione offre un’introduzione scientifica a tre importanti sistemi ambientali e al loro utilizzo: corpi idrici, foreste e sistemi agricoli. Gli studenti sanno illustrare le funzioni principali dei tre sistemi ambientali, sono in grado di discutere le tendenze critiche di sviluppo e i conflitti d’uso, e di confrontare diversi approcci di soluzione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0243-01L - Biologie III: Ökologie
Questa lezione introduttiva di ecologia tratta i concetti ecologici fondamentali e i principali livelli di complessità della ricerca ecologica. I concetti ecologici vengono illustrati attraverso esempi di sistemi acquatici e terrestri, e vengono mostrati i relativi approcci metodologici. Vengono discusse le minacce alla biodiversità e le strategie di gestione corrispondenti.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
751-0801-00L - Grundlagen der Mikroskopie und Pflanzenbiologie
Introduzione alla teoria e alle basi della microscopia ottica. Gli studenti imparano a utilizzare in modo sicuro il microscopio ottico e a preparare campioni microscopici. Osservano al microscopio strutture vegetali e documentano sistematicamente le loro osservazioni.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
2nd Semester
401-0252-00L - Mathematik II
La matematica riveste un ruolo sempre più importante nelle scienze naturali e ingegneristiche. Questo è dovuto a un approccio fondamentale alla risoluzione dei problemi: un aspetto specifico della realtà viene modellato con il linguaggio matematico; all’interno del modello matematico, il problema viene risolto – spesso con l’aiuto di software molto efficienti – e il risultato viene poi tradotto nuovamente nella realtà. L’obiettivo dei corsi di Matematica I e II è fornire le basi matematiche necessarie. Le equazioni differenziali, essendo lo strumento più importante nel processo di modellizzazione, sono al centro di entrambi i corsi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-0062-00L - Physik I
Introduzione al modo di pensare e lavorare della fisica attraverso domande concettuali, esperimenti dimostrativi e risoluzione di problemi. Quando possibile, vengono presentate applicazioni di meccanica, fluidodinamica e termodinamica, provenienti dai vari corsi di studio.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
529-2002-02L - Chemie II
Chimica II tratta le reazioni redox, la chimica degli elementi e un’introduzione alla chimica organica. Il corso sviluppa e valuta competenze fondamentali come la comprensione dei processi, la visione sistemica, la modellizzazione, lo sviluppo di concetti e l’analisi e interpretazione dei dati.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
551-0002-00L - Allgemeine Biologie II
Fondamenti di biochimica (macromolecole, membrane, strutture cellulari, metabolismo) Genetica molecolare (espressione e regolazione genica, dal gene alla proteina) Fisiologia delle piante superiori (struttura, crescita, sviluppo, nutrienti, trasporto e riproduzione).
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0008-00L - Umweltproblemlösen II
Nello studio del problema, analizziamo ogni anno un tema diverso nell’ambito della sostenibilità e sviluppiamo proposte di soluzione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0026-00L - Integrierte Exkursionen
Le escursioni offrono un contesto ideale per collegare i concetti teorici del corso di studi con il mondo reale. Ogni giornata di escursione prevede un intenso confronto con questioni scientifico-naturali e politiche ambientali. Gli studenti imparano a conoscere le peculiarità e le sfide di una regione e approfondiscono le loro conoscenze attraverso lo scambio con esperti del settore.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0268-00L - Biodiversitätsexkursionen
Gli studenti approfondiscono le basi della sistematica e acquisiscono conoscenze esemplari delle specie in gruppi di organismi selezionati in diversi habitat, grazie a tutorial online e a rilevamenti in loco. Applicano inoltre metodi di rilevamento della biodiversità. Nei workshop, i dati raccolti vengono analizzati e discussi alla luce di attuali questioni ecologiche.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
851-0738-04L - Umweltrecht
Il diritto ambientale regola la protezione dell’uomo e del suo ambiente, come ad esempio animali, piante, habitat, suolo, acque e aria. Esso riveste un ruolo sempre più importante sia nei progetti pubblici che in quelli privati. La lezione offre, attraverso esempi concreti, una panoramica complessiva del diritto ambientale svizzero. Temi specifici vengono approfonditi tramite la risoluzione di casi e lavori di gruppo.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3rd Semester
401-0624-00L - Mathematics IV: Statistics
Introduzione ai metodi di base e ai concetti fondamentali di statistica e teoria della probabilità per chi opera nelle scienze naturali. I concetti verranno illustrati con alcuni esempi basati su dati reali e applicati utilizzando il software statistico R.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-0063-00L - Physik II
Introduzione al modo di pensare e lavorare della fisica tramite domande concettuali, esperimenti dimostrativi e risoluzione di problemi. Quando possibile, vengono presentate applicazioni di termodinamica, elettricità e magnetismo provenienti dai vari corsi di studio.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0023-00L - Atmosphäre
Fondamenti dell’atmosfera: struttura fisica e composizione chimica, termodinamica atmosferica, circolazione, radiazione, condensazione, formazione di nuvole e precipitazioni, basi del ciclo dell’acqua e del carbonio.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0033-00L - Physikalische Experimente und Auswertung
Apprendimento dei principi di base della sperimentazione scientifica. Svolgendo esperimenti in diversi ambiti della fisica sperimentale, gli studenti imparano a utilizzare gli strumenti di misura, ad analizzare correttamente i risultati e a stimarne l’accuratezza.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0071-00L - Mathematik III
L’analisi dei sistemi mira a approfondire e illustrare la teoria matematica tramite esempi pratici selezionati. In particolare si trattano: modelli dinamici lineari a scatola con una o più variabili; modelli non lineari a scatola con una o più variabili; modelli a tempo discreto e modelli continui nello spazio e nel tempo.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0501-00L - Pedosphäre
Introduzione alla formazione e alle proprietà dei suoli in funzione della roccia madre, della posizione nel paesaggio, del clima e degli organismi del suolo. Le complesse relazioni tra i processi di formazione del suolo, le proprietà fisiche e chimiche del suolo, la biota del suolo e le proprietà ecologiche del suolo vengono spiegate e illustrate con numerosi esempi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
752-4001-00L - Mikrobiologie
Insegnamento delle conoscenze di base in microbiologia con particolare attenzione ai seguenti temi: diversità procariotica, struttura e funzione della cellula microbica, genetica molecolare, crescita microbica, diversità metabolica, filogenesi e tassonomia, nonché aspetti applicati della biotecnologia e dell’interazione tra esseri umani e microrganismi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4th Semester
252-0840-02L - Anwendungsnahes Programmieren mit Python
Questo corso trasmette concetti di base fondamentali per lo svolgimento di progetti di programmazione interdisciplinari con Python.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-06L - Integriertes Praktikum: Boden
Nel corso di tre escursioni a giornata intera e due esercitazioni sul campo di mezza giornata vengono discussi, attraverso esempi pratici, diversi aspetti della morfologia del suolo, della formazione del suolo e delle sue funzioni.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-08L - Integriertes Praktikum: Waldökosysteme
Corso introduttivo ai metodi pratici della ricerca sugli ecosistemi forestali e della gestione degli ecosistemi forestali, con enfasi sull’ecologia della rinnovazione, sulla crescita e gestione del bosco e sui processi di mortalità. Il corso si svolge come studio comparativo tra un bosco di faggi dell’Altopiano e un bosco misto di abete bianco e abete rosso nelle Prealpi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-12L - Integriertes Praktikum: Pflanzenökologie von der Theorie zur Praxis
In questo pratico si studia come la composizione delle specie dei prati dipenda dalla gestione e dai fattori abiotici. Gli studenti apprendono metodi di ricerca sulla vegetazione, nonché la realizzazione e la valutazione di esperimenti sul campo. Comprendono come le caratteristiche delle piante dei prati determinino la loro risposta all’utilizzo e come queste conoscenze possano essere applicate nella pratica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-15L - Integrated Practical: Aquatic Ecology
Lavoro pratico trattando questioni scientifiche e di tecniche di rilevamento orientate alla pratica nell’ambito dell’ecologia acquatica in fiume e lago.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-16L - Integriertes Praktikum: Neuartige Ökosysteme in der Stadt
Oggi esistono pochi ecosistemi che non siano fortemente influenzati dall’uomo. Questi nuovi ecosistemi pongono sfide particolari alle scienze ambientali, anche perché per comprenderne i processi e affrontare i problemi è necessario integrare sia le scienze naturali che quelle sociali. Il corso tratta l’esempio della città di Zurigo.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-17L - Integration der Praktika
Gli studenti integrano le conoscenze acquisite nei diversi tirocini integrati applicandole a un problema ambientale concreto e alla sua elaborazione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-19L - Integrated Practical: Antibiotic-Resistance in Soil Microbial Communities
Gli studenti acquisiranno una comprensione pratica della diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici negli ambienti locali e le competenze per quantificarne la frequenza e la diversità.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-21L - Integrated Practical: Fieldecology
Gli studenti apprendono l’ecologia e il metodo scientifico progettando e realizzando un proprio progetto di ricerca ecologica. Lavorando in piccoli gruppi, formulano ipotesi, progettano esperimenti, raccolgono e analizzano dati, interpretano e presentano i risultati, abbracciando così l’intero processo di ricerca. In questo modo acquisiscono anche conoscenze sui principi e le idee dell’ecologia.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-22L - Integrated Practical: Python in Geosciences
Python è un linguaggio ampiamente utilizzato per l’analisi e la visualizzazione dei dati, il che lo rende uno strumento indispensabile per la scienza e l’industria. Gli studenti imparano a utilizzare, adattare e scrivere codice Python pulito e riutilizzabile attraverso una varietà di esempi geoscientifici, lavorando in piccoli gruppi di due o tre persone.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-23L - Integriertes Praktikum: Karbonatchemie in aquatischen Systemen
Perché il valore di pH dei sistemi acquatici è di interesse? Quali fattori determinano il pH delle acque? Questo pratico fornisce un’introduzione teorica e pratica all’affascinante campo della chimica dei carbonati nelle acque naturali. Il corso combina misurazioni sul campo con l’analisi statistica di dataset raccolti in modo autonomo.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0034-24L - Integrated Practical: Understanding Complexity through Systems Approaches
Il corso si concentra sullo sviluppo di modelli dinamici dei sistemi per le transizioni socio-tecniche. Con il caso pratico dell’aumento dell’utilizzo del legno nelle costruzioni, gli studenti interagiranno con gli attori della filiera del legno e modelleranno 1) le loro relazioni, 2) le dinamiche non lineari emergenti (ad es. retroazioni e punti critici) e 3) i compromessi tra benefici economici, sociali e ambientali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0035-00L - Integriertes Praktikum: Umweltbeobachtungen
Le reti di osservazione – combinazioni di singoli strumenti di misura – sono fondamentali per la raccolta di dati ambientali quantitativi. Vengono illustrate le strutture e le peculiarità delle reti di osservazione reali. Nello svolgimento di problemi pratici, attraverso diversi esperimenti, si apprendono i vari tipi di reti di osservazione; inoltre vengono discusse questioni relative alla qualità e alla disponibilità dei dati.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0105-00L - Mathematik VI
Vengono presentati e applicati metodi statistici tratti da pubblicazioni recenti delle scienze ambientali. Gli studenti sono in grado di comprendere e descrivere i metodi, di ripulire i dataset, analizzarli con il pacchetto software R e presentare i risultati in forma adeguata. Sanno inoltre descrivere punti di forza e debolezze dei metodi trattati nei rispettivi ambiti di applicazione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0220-00L - Practical Course in Microbiology
Questo corso insegna i concetti di base della microbiologia da una prospettiva pratica. Attraverso una combinazione di lezioni e lavoro sperimentale in laboratorio, vengono illustrate le applicazioni della microbiologia nelle scienze ambientali.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0245-00L - Evolutionary Analysis
Questo corso introduce le principali domande riguardanti i processi evolutivi coinvolti nella generazione e nel mantenimento della diversità biologica in tutti i domini della vita e illustra come la scienza evolutiva affronta queste domande.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0401-00L - Hydrosphäre
La lezione descrive i processi che determinano il ciclo dell’acqua sulla Terra. A questo scopo vengono illustrati i flussi di energia nonché i processi di mescolamento e trasporto nei sistemi acquatici. Vengono messi in evidenza i legami concettuali e metodologici tra idrosfera, atmosfera e pedosfera.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
701-0729-00L - Methoden der empirischen Sozialforschung
L’obiettivo di questo corso è trasmettere i principi metodologici della ricerca nelle scienze sociali e stimolare così una riflessione critica sulle conoscenze in questo ambito. Il corso offre una panoramica dell’approccio concreto e delle metodologie delle tecniche di intervista guidata da traccia, così come della ricerca tramite questionari.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5th Semester
6th Semester
Accedi per Vedere le Risorse
Registrati o accedi per accedere alle risorse di studio condivise dalla community.