
Matematica
Descrizione
La matematica è centrale nella scienza e nella società contemporanea. Il Dipartimento di Matematica dell’ETH Zurich, con sede nello storico edificio principale, è un centro di riferimento internazionale per la ricerca e l’insegnamento in matematica pura e applicata. Comprende cattedre indipendenti, il SAM, il SfS e l’IFOR, e beneficia del supporto dell’Istituto di Ricerca Matematica (FIM), che promuove attivamente la diffusione di idee attraverso un ampio programma di visiting. Il Dipartimento collabora strettamente con l’ETH Institute for Theoretical Studies, il Centro SwissMAP, altri dipartimenti dell’ETH e l’Università di Zurigo. Inoltre, tramite il RiskLab, è attivo nella modellazione statistica e gestione del rischio nei settori assicurativo e finanziario.
Struttura del Corso
1st Semester
Algebra lineare 1 è da frequentare il primo semestre ma l'esame è annuale: ad agosto c'è un unico esame che comprende sia algebra lineare 1 che algebra lineare 2. Il primo anno quasi tutte le materie (direi tutte tranne grundstrukturen) hanno il bonus. Non è essenziale averlo, ma sinceramente mi impegnerei per prenderlo perchè non fa mai male... Come si ottiene il bonus? Dipende da materia a materia e da professore a professore, di solito facendo dei quiz oppure facendo le serie.
252-0847-00L - Informatik
L'obiettivo principale del corso è quello di abilitare gli studenti alla programmazione in C++. Al termine del corso, gli studenti padroneggeranno i meccanismi per creare un programma, conosceranno le strutture di controllo fondamentali e le strutture dati, e comprenderanno come tradurre un problema algoritmico in un programma. Avranno inoltre un'idea di ciò che accade "dietro le quinte" quando un programma viene compilato ed eseguito. Gli obiettivi secondari del corso sono lo sviluppo del pensiero algoritmico basato sul computer, la comprensione delle possibilità e dei limiti della programmazione, e la trasmissione del modo di pensare tipico di un informatico.
Suggerimenti:
- Lezione? - se si ha già esperienza con programmazione in c++ inutile, se no io andrei ;
- Ubung? - stessa cosa che con la lezione ;
- Formulario: Da fare, non viene fornito dai professori. si più mettere sia teorica che esempi di ogni tipo (codici compressi).
- - consigli di A. Gasparini -
401-1151-00L - Lineare Algebra I
In Algebra lineare I e II vengono introdotti i concetti fondamentali dell'algebra utilizzando la teoria dei sistemi lineari di equazioni, importante per la matematica e la fisica. Di fondamentale importanza sono i concetti di spazio vettoriale e mappatura lineare; Inoltre, gli studenti dovrebbero acquisire familiarità con il calcolo delle matrici.
Suggerimenti:
- Lezione? - A piacere personale ma non essenziale ;
- Ubung? - Si, stesso discorso per analisi1: spiegazione delle cose viste in classe e molti esempi/esercizi rispetto alla lezione ;
- Formulario: non si poteva avere
- Consiglio personale: studiare bene bene bene teoremi, definizioni, proprietà, etc. perchè spesso sono fondamentali per risolvere gli esercizi (specialmente secondo semestre con linalg 2) e poi fare tanti esercizi per imparare metodi e trucchetti per il calcolo.
- - consigli di A. Gasparini -
401-1261-07L - Analysis I
Le lezioni Analisi I e II introducono il calcolo differenziale e integrale mono e multidimensionale. Particolare enfasi è posta sulla teoria delle equazioni differenziali ordinarie e sull'analisi vettoriale. Entrambi sono di fondamentale importanza per le applicazioni nelle scienze naturali, in particolare nella fisica. Le idee fondamentali dell'analisi si basano su vari concetti di processi di confine.
Suggerimenti:
- Vale la pena andare a lezione? - Direi che dipende tanto da che professore si ha. A. Figalli, ed esempio, professore eccezionale a spiegare in classe, ma ha come problema che carica appunti a fine settimana e rende disponibile i recoardings delle lezioni solo a fine semestre. Secondo esempio: Ho frequentato le lezioni di Analisi 1 anche di L Keller-Kobel e dopo due settimane ho smesso perchè per me era straziante seguire le sue lezioni, mi trovavo meglio a fare le cose da casa.
- Ubung? - Direi che è consigliato andare. Molti danno una seconda spiegazione del materiale visto in classe e introducono anche esempi e esercizi che sono molto utili per fare serie/imparare a fare gli esercizi/capire meglio le cose.
- Formulario: lo fornisce il professore. !!! per la mia esperienza due prof su due hanno vietato di fare aggiunte al loro formulario !!!
- Consiglio su come studiare: fare gli esercizi e imparare bene la parte di teoria come teoremi, definizioni e proprietà. per quanto riguarda le dimostrazioni, alcuni professori richiedono di studiare a memoria determinate dimostrazioni, altri non danno informazioni specifiche. In ogni caso credo che sia importante guardarle tutte e cercare di capire i passaggi/procedimenti perchè all'esame verrà richiesto di fare delle dimostrazioni.
- - consigli di A. Gasparini -
402-1701-00L - Physik I
Questa lezione copre argomenti tratti dalla fisica sperimentale classica, in particolare dalla meccanica classica. La trattazione teorica dei problemi approfondisce la comprensione dei concetti appena appresi nell'analisi e nell'algebra lineare. Inoltre, la dimostrazione degli esperimenti ha lo scopo di allenare la percezione fisica.
Suggerimenti:
- Lezione? - Sni: so skript è completo la 100% ed è possibile basarsi anche solo su quello, MA durante la lezione il professore fa spesso degli esperimenti per far capire meglio le cose a livello pratico e lo trovo carino ;
- Ubung? - Direi di si. é l'unico momento in cui si possono chiarire dubbi e fare domande riguardanti gli esercizi ;
- Formulario: viene dato dal professore, ma si possono aggiungere a mano o a computer le informazioni che si vogliono.
- - consigli di A. Gasparini -
2nd Semester
Algebra lineare 1 è da frequentare il primo semestre ma l'esame è annuale: ad agosto c'è un unico esame che comprende sia algebra lineare 1 che algebra lineare 2. Il primo anno quasi tutte le materie (direi tutte tranne grundstrukturen) hanno il bonus. Non è essenziale averlo, ma sinceramente mi impegnerei per prenderlo perchè non fa mai male... Come si ottiene il bonus? Dipende da materia a materia e da professore a professore, di solito facendo dei quiz oppure facendo le serie.
252-0002-00L - Datenstrukturen & Algorithmen
La lezione copre i modelli di progettazione di base per algoritmi, problemi algoritmici classici e strutture dati. Il corso comprende anche un'introduzione alla programmazione parallela.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-1032-00L - Grundstrukturen
Questa lezione introduce la logica matematica e la teoria assiomatica degli insiemi e, oltre a una brevissima introduzione alla teoria dei gruppi, presenta una selezione di argomenti di matematica discreta. Una parte significativa degli esercizi associati dovrebbe essere dedicata alla ricerca, alla stesura e alla presentazione delle dimostrazioni.
Suggerimenti:
- Lezione? - dipende davvero tanto dal professore. Il mio ricopiava alla lavagna lo skript ed era assolutamente inutile andare. Se il professore fornisce in classe spiegazioni e esempi potrebbe essere utile ;
- Ubung? - si, andare ;
- Formulario? - quando ho fatto io l'esame non potevamo averlo, i miei compagni che hanno fatto l'esame un anno dopo con un altro prof potevano averlo fatto a mano. Dipende, di nuovo, dal professore ;
- Consiglio personale: non perderci troppo tempo: il blocco del secondo semestre ha una media ponderata e questa materia vale 1/6 del blocco e il voto è facilmente recuperabile se gli esami di analisi 2 (che vale 2/6) e LinAlg 1&2 (che vale 3/6). Quindi studierei ma non passerei tutta le sessione dietro a questa materia, che oltretutto è abbastanza ostica.
- - consigli di A. Gasparini -
401-1152-02L - Lineare Algebra II
In Algebra lineare I e II vengono introdotti i concetti fondamentali dell'algebra utilizzando la teoria dei sistemi lineari di equazioni, importante per la matematica e la fisica. Di fondamentale importanza sono i concetti di spazio vettoriale e mappatura lineare; Inoltre, gli studenti dovrebbero acquisire familiarità con il calcolo delle matrici.
Suggerimenti:
- Vedi consigli per Lineare Algebra I, il discorso è lo stesso :)
401-1262-07L - Analysis II
Le lezioni Analisi I e II introducono il calcolo differenziale e integrale mono e multidimensionale. Particolare enfasi è posta sulla teoria delle equazioni differenziali ordinarie e sull'analisi vettoriale. Entrambi sono di fondamentale importanza per le applicazioni nelle scienze naturali, in particolare nella fisica. Le idee fondamentali dell'analisi si basano su vari concetti di processi di confine.
Suggerimenti:
- Vedi Analysis I, il discorso è lo stesso :)
402-1782-00L - Physik II
Introduzione alla teoria delle onde, elettricità e magnetismo. Questo corso rappresenta la continuazione di Fisica I, in cui sono state fornite le basi della meccanica. Conoscenze di base sulla meccanica, l’elettricità e il magnetismo, nonché la capacità di risolvere autonomamente problemi fisici relativi a questi argomenti.
Suggerimenti:
- Vedi Physik I, il discorso è lo stesso :)
- Attenzione che per fisica2 il formulario è da fare (a mano o a computer) perchè non è fornito dai prof. Possibilità di aggiungere sia formule che esempi.
- - consigli di A. Gasparini -
3rd Semester
227-0045-00L - Signal- und Systemtheorie I
Introduzione all’elaborazione matematica dei segnali e alla teoria dei sistemi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
252-0057-00L - Theoretische Informatik
Il corso è un'introduzione all'informatica teorica e presenta i concetti e i metodi di base dell'informatica nel loro contesto storico. Inoltre, l'informatica si presenta come una scienza interdisciplinare che, da un lato, esplora i confini tra il possibile e l'impossibile e le leggi quantitative dell'elaborazione delle informazioni e, dall'altro, progetta, analizza, verifica e implementa sistemi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-2003-00L - Algebra I
La lezione di Algebra I riguarda principalmente strutture di base come gruppi, anelli e campi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-2283-00L - Analisi III
La lezione Analisi III introduce la teoria della misura e dell'integrazione di Lebesgue e alcune delle sue applicazioni richieste da altri settori della matematica, in particolare la teoria della probabilità, l'analisi funzionale e la teoria delle equazioni differenziali parziali.
401-2303-00L - Funktionentheorie
Funzioni complesse di una variabile, equazioni di Cauchy-Riemann, teorema di Cauchy e formula integrale, singolarità, teorema dei residui, indice delle curve chiuse, continuazione analitica, funzioni speciali, trasformazioni conformi, teorema della mappa di Riemann.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-2653-21L - Numerical Analysis I
Nel corso Matematica Numerica I vengono insegnati metodi per la soluzione numerica di problemi matematici e la loro implementazione al computer.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-2203-01L - Allgemeine Mechanik
Introduzione concettuale e metodologica alla fisica teorica: meccanica newtoniana, problema della forza centrale, oscillazioni, meccanica lagrangiana, simmetrie e leggi di conservazione, meccanica hamiltoniana, trasformazioni canoniche, equazione di Hamilton-Jacobi, giroscopio, struttura spazio-temporale relativistica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-2883-00L - Physik III
Introduzione al campo della fisica quantistica e atomica, nonché alle basi dell’ottica e della fisica statistica. Si acquisiscono conoscenze fondamentali in fisica quantistica e atomica, oltre che in ottica e fisica statistica. Viene sviluppata la capacità di risolvere in modo autonomo semplici problemi relativi agli argomenti trattati. Particolare importanza è attribuita alla comprensione dei metodi sperimentali per l’osservazione dei fenomeni fisici discussi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4th Semester
Accedi per Vedere le Risorse
Registrati o accedi per accedere alle risorse di studio condivise dalla community.