Fisica background

Fisica

17 corsi
3 anni
180 ECTS

Descrizione

Il curriculum del Bachelor in Fisica è strettamente collegato a quello in Matematica. Questo abbinamento è ulteriormente completato dall’Informatica, che dispone di un proprio curriculum separato. La stretta connessione tra Matematica e Fisica permette agli studenti del primo anno di passare facilmente da un programma all'altro. Il programma di Bachelor del Dipartimento di Fisica è insegnato in lingua tedesca. Parallelamente alle lezioni di Fisica Sperimentale, gli studenti svolgono moduli pratici nei Laboratori di Fisica 1 e 2 (terzo e quarto semestre) e nei Laboratori di Fisica 3 e 4 (quinto e sesto semestre).

Struttura del Corso

1st Semester

252-0847-00L - Informatik

L'obiettivo principale del corso è quello di abilitare gli studenti alla programmazione in C++. Al termine del corso, gli studenti padroneggeranno i meccanismi per creare un programma, conosceranno le strutture di controllo fondamentali e le strutture dati, e comprenderanno come tradurre un problema algoritmico in un programma. Avranno inoltre un'idea di ciò che accade "dietro le quinte" quando un programma viene compilato ed eseguito. Gli obiettivi secondari del corso sono lo sviluppo del pensiero algoritmico basato sul computer, la comprensione delle possibilità e dei limiti della programmazione, e la trasmissione del modo di pensare tipico di un informatico.

Suggerimenti:
  • Lezione? - se si ha già esperienza con programmazione in c++ inutile, se no io andrei ;
  • Ubung? - stessa cosa che con la lezione ;
  • Formulario: Da fare, non viene fornito dai professori. si più mettere sia teorica che esempi di ogni tipo (codici compressi).
  • - consigli di A. Gasparini -
5 ECTS
Accedi per vedere le risorse

401-1151-00L - Lineare Algebra I

In Algebra lineare I e II vengono introdotti i concetti fondamentali dell'algebra utilizzando la teoria dei sistemi lineari di equazioni, importante per la matematica e la fisica. Di fondamentale importanza sono i concetti di spazio vettoriale e mappatura lineare; Inoltre, gli studenti dovrebbero acquisire familiarità con il calcolo delle matrici.

Suggerimenti:
  • Lezione? - A piacere personale ma non essenziale ;
  • Ubung? - Si, stesso discorso per analisi1: spiegazione delle cose viste in classe e molti esempi/esercizi rispetto alla lezione ;
  • Formulario: non si poteva avere
  • Consiglio personale: studiare bene bene bene teoremi, definizioni, proprietà, etc. perchè spesso sono fondamentali per risolvere gli esercizi (specialmente secondo semestre con linalg 2) e poi fare tanti esercizi per imparare metodi e trucchetti per il calcolo.
  • - consigli di A. Gasparini -
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

401-1261-07L - Analysis I

Le lezioni Analisi I e II introducono il calcolo differenziale e integrale mono e multidimensionale. Particolare enfasi è posta sulla teoria delle equazioni differenziali ordinarie e sull'analisi vettoriale. Entrambi sono di fondamentale importanza per le applicazioni nelle scienze naturali, in particolare nella fisica. Le idee fondamentali dell'analisi si basano su vari concetti di processi di confine.

Suggerimenti:
  • Vale la pena andare a lezione? - Direi che dipende tanto da che professore si ha. A. Figalli, ed esempio, professore eccezionale a spiegare in classe, ma ha come problema che carica appunti a fine settimana e rende disponibile i recoardings delle lezioni solo a fine semestre. Secondo esempio: Ho frequentato le lezioni di Analisi 1 anche di L Keller-Kobel e dopo due settimane ho smesso perchè per me era straziante seguire le sue lezioni, mi trovavo meglio a fare le cose da casa.
  • Ubung? - Direi che è consigliato andare. Molti danno una seconda spiegazione del materiale visto in classe e introducono anche esempi e esercizi che sono molto utili per fare serie/imparare a fare gli esercizi/capire meglio le cose.
  • Formulario: lo fornisce il professore. !!! per la mia esperienza due prof su due hanno vietato di fare aggiunte al loro formulario !!!
  • Consiglio su come studiare: fare gli esercizi e imparare bene la parte di teoria come teoremi, definizioni e proprietà. per quanto riguarda le dimostrazioni, alcuni professori richiedono di studiare a memoria determinate dimostrazioni, altri non danno informazioni specifiche. In ogni caso credo che sia importante guardarle tutte e cercare di capire i passaggi/procedimenti perchè all'esame verrà richiesto di fare delle dimostrazioni.
  • - consigli di A. Gasparini -
10 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-1701-00L - Physik I

Questa lezione copre argomenti tratti dalla fisica sperimentale classica, in particolare dalla meccanica classica. La trattazione teorica dei problemi approfondisce la comprensione dei concetti appena appresi nell'analisi e nell'algebra lineare. Inoltre, la dimostrazione degli esperimenti ha lo scopo di allenare la percezione fisica.

Suggerimenti:
  • Lezione? - Sni: so skript è completo la 100% ed è possibile basarsi anche solo su quello, MA durante la lezione il professore fa spesso degli esperimenti per far capire meglio le cose a livello pratico e lo trovo carino ;
  • Ubung? - Direi di si. é l'unico momento in cui si possono chiarire dubbi e fare domande riguardanti gli esercizi ;
  • Formulario: viene dato dal professore, ma si possono aggiungere a mano o a computer le informazioni che si vogliono.
  • - consigli di A. Gasparini -
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

2nd Semester

401-1152-02L - Lineare Algebra II

In Algebra lineare I e II vengono introdotti i concetti fondamentali dell'algebra utilizzando la teoria dei sistemi lineari di equazioni, importante per la matematica e la fisica. Di fondamentale importanza sono i concetti di spazio vettoriale e mappatura lineare; Inoltre, gli studenti dovrebbero acquisire familiarità con il calcolo delle matrici.

Suggerimenti:
  • Vedi consigli per Lineare Algebra I, il discorso è lo stesso :)
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

401-1262-07L - Analysis II

Le lezioni Analisi I e II introducono il calcolo differenziale e integrale mono e multidimensionale. Particolare enfasi è posta sulla teoria delle equazioni differenziali ordinarie e sull'analisi vettoriale. Entrambi sono di fondamentale importanza per le applicazioni nelle scienze naturali, in particolare nella fisica. Le idee fondamentali dell'analisi si basano su vari concetti di processi di confine.

Suggerimenti:
  • Vedi Analysis I, il discorso è lo stesso :)
10 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-1782-00L - Physik II

Introduzione alla teoria delle onde, elettricità e magnetismo. Questo corso rappresenta la continuazione di Fisica I, in cui sono state fornite le basi della meccanica. Conoscenze di base sulla meccanica, l’elettricità e il magnetismo, nonché la capacità di risolvere autonomamente problemi fisici relativi a questi argomenti.

Suggerimenti:
  • Vedi Physik I, il discorso è lo stesso :)
  • Attenzione che per fisica2 il formulario è da fare (a mano o a computer) perchè non è fornito dai prof. Possibilità di aggiungere sia formule che esempi.
  • - consigli di A. Gasparini -
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-1900-00L - Data Analysis in Physics

In preparazione al lavoro scientifico, in particolare ai corsi di laboratorio di fisica così come alle tesi di semestre e di laurea magistrale, gli studenti ricevono un'introduzione a molti aspetti rilevanti dell'acquisizione dei dati (tecnologia di misura), dell'elaborazione dei dati assistita da software (calcolo degli errori, statistica, confronto con modelli fino al machine learning) e della rappresentazione dei dati (grafici, interpretazione).

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5 ECTS
Accedi per vedere le risorse

3rd Semester

401-2303-00L - Funktionentheorie

Funzioni complesse di una variabile, equazioni di Cauchy-Riemann, teorema di Cauchy e formula integrale, singolarità, teorema dei residui, indice delle curve chiuse, continuazione analitica, funzioni speciali, trasformazioni conformi, teorema della mappa di Riemann.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

401-2333-00L - Mathematische Methoden der Physik I

Serie di Fourier. Equazioni differenziali parziali lineari della fisica matematica. Trasformata di Fourier. Funzioni speciali e sviluppi in autofunzioni. Distribuzioni. Problemi selezionati della meccanica quantistica.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-2203-01L - Allgemeine Mechanik

Introduzione concettuale e metodologica alla fisica teorica: meccanica newtoniana, problema della forza centrale, oscillazioni, meccanica lagrangiana, simmetrie e leggi di conservazione, meccanica hamiltoniana, trasformazioni canoniche, equazione di Hamilton-Jacobi, giroscopio, struttura spazio-temporale relativistica.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-2883-00L - Physik III

Introduzione al campo della fisica quantistica e atomica, nonché alle basi dell’ottica e della fisica statistica. Si acquisiscono conoscenze fondamentali in fisica quantistica e atomica, oltre che in ottica e fisica statistica. Viene sviluppata la capacità di risolvere in modo autonomo semplici problemi relativi agli argomenti trattati. Particolare importanza è attribuita alla comprensione dei metodi sperimentali per l’osservazione dei fenomeni fisici discussi.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

4th Semester

401-2334-00L - Mathematische Methoden der Physik II

Teoria dei gruppi: gruppi, rappresentazioni di gruppi, gruppi unitari e ortogonali, gruppo di Lorentz. Teoria di Lie: algebre di Lie e gruppi di Lie. Teoria delle rappresentazioni: teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti, rappresentazioni di algebre di Lie e gruppi di Lie, applicazioni fisiche (problemi agli autovalori con simmetria).

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

401-2664-00L - Numerische Methoden

Questo corso fornisce un’introduzione ai metodi numerici per studenti di fisica. Vengono trattati metodi di algebra lineare, analisi (ricerca degli zeri di funzioni, integrazione) e equazioni differenziali ordinarie. L’accento è posto sull’acquisizione di competenze pratiche nell’applicazione dei metodi numerici. Panoramica dei principali algoritmi per la soluzione dei problemi numerici fondamentali nella fisica e nelle sue applicazioni; Panoramica dei repository software per la risoluzione di problemi; Capacità di risolvere numericamente problemi concreti utilizzando questi strumenti; Capacità di interpretare i risultati numerici.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-0204-00L - Elektrodynamik

Introduzione all’elettrodinamica. Discussione e formulazione delle equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia, con collegamento alla teoria della relatività ristretta. Comprensione fisica dei fenomeni statici e dinamici legati a oggetti elettricamente carichi e della struttura della teoria classica dei campi in elettrodinamica, incluse le simmetrie di gauge. Capacità di riconoscere la connessione tra fenomeni elettrici, magnetici e ottici e l’influenza dei mezzi materiali. Comprensione dei fenomeni classici dell’elettrodinamica e capacità di risolvere in modo autonomo problemi semplici. Applicazione di competenze matematiche relative ai campi e alle equazioni differenziali. Comprensione delle basi della formulazione relativistica dell’elettrodinamica.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-2214-10L - Theorie der Wärme

La prima (più lunga) parte del corso è dedicata alla termodinamica fenomenologica. In questa sezione vengono introdotti concetti fondamentali come calore ed entropia, e vengono discussi i principi fondamentali della termodinamica. La seconda (più breve) parte del corso è dedicata alla meccanica statistica classica, dove si introducono a loro volta concetti fondamentali come, ad esempio, gli insiemi statistici. Comprensione delle basi della termodinamica fenomenologica e della meccanica statistica. Primo contatto con concetti come l’entropia e le transizioni di fase. Applicazione di competenze matematiche come le funzioni di più variabili, la trasformazione di Legendre e le somme di stato. Preparazione alla meccanica statistica (quantistica).

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

5th Semester

402-0205-00L - Quantenmechanik I

Struttura generale della teoria quantistica: spazi di Hilbert, stati e osservabili, equazione del moto, principio di indeterminazione di Heisenberg, simmetrie, addizione del momento angolare, paradosso EPR, formulazioni di Schrödinger e di Heisenberg. Applicazioni: potenziali semplici nella meccanica ondulatoria, diffusione e risonanza, oscillatore armonico, atomo di idrogeno e teoria delle perturbazioni.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
8 ECTS
Accedi per vedere le risorse

5th Semester Kernfächer

Nessun corso disponibile in questo blocco

6th Semester Kernfächer

Nessun corso disponibile in questo blocco

Accedi per Vedere le Risorse

Registrati o accedi per accedere alle risorse di studio condivise dalla community.