
Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione
Descrizione
Il Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Elettrica del Politecnico di Zurigo (ETH Zurich) è impegnato in attività di ricerca e formazione di altissimo livello nel vasto campo dell’ingegneria elettrica e dell’elaborazione elettronica delle informazioni. Inoltre, siamo attivamente coinvolti anche nei settori dell’ingegneria biomedica e della ricerca sul cervello.
Struttura del Corso
1st Semester
151-0223-10L - Technische Mechanik
Attraverso le basi fornite di cinematica, statica e dinamica, gli studenti acquisiscono una comprensione fondamentale della meccanica tecnica, che consente loro di analizzare e risolvere semplici problemi. Su queste basi sarà possibile seguire corsi avanzati che richiedono conoscenze di meccanica come prerequisito.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0001-00L - Netzwerke und Schaltungen I
Fondamenti dell’elettrotecnica: campi elettrici e magnetici stazionari, componenti base dei circuiti elettrici, reti in corrente continua ed induzione elettromagnetica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0003-00L - Digitaltechnik
Fondamenti della logica digitale: componenti elementari, algebra delle commutazioni, analisi e sintesi di circuiti, e progettazione di automi finiti.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0151-00L - Lineare Algebra
Contenuti: sistemi lineari di equazioni – algoritmo di Gauss; matrici – decomposizione LR; determinanti; spazi vettoriali; metodo dei minimi quadrati – decomposizione QR; applicazioni lineari; problema degli autovalori; forme normali – decomposizione ai valori singolari (SVD); aspetti numerici.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0231-10L - Analysis I
Numeri reali e complessi, limiti, successioni, serie, serie di potenze, funzioni continue, calcolo differenziale e integrale di una variabile, introduzione alle equazioni differenziali ordinarie.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
2nd Semester
227-0002-00L - Netzerke und Schaltungen 2
Calcolo complesso per correnti alternate, metodi e teoremi per il calcolo di reti elettriche; reti con eccitazione periodica non sinusoidale, fenomeni di commutazione, trasformate di Fourier e Laplace; funzione di trasferimento, bipoli; circuiti base di amplificatori, amplificatori push-pull e differenziali; amplificatori operazionali, circuiti base con amplificatori operazionali e loro applicazioni.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
252-0848-00L - Informatik I
Introduzione alla programmazione con un focus sulla risoluzione sistematica e algoritmica dei problemi. Il linguaggio di programmazione utilizzato è C++.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0232-10L - Analysis II
Introduzione al calcolo differenziale e integrale in più variabili.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0302-10L - Mathematische Methoden
Fondamenti dell’analisi complessa in teoria e applicazione, con introduzione alle trasformazioni integrali e trattazione di alcune applicazioni.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-0052-00L - Physik I
Fisica I è un’introduzione ai fenomeni ondulatori e agli aspetti fondamentali della termodinamica.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3rd Semester
227-0033-01L - Diskrete Mathematik
Introduzione ai fondamenti della matematica discreta: teoria degli insiemi, calcolo combinatorio, teoria dei grafi e algebra. I concetti fondamentali vengono illustrati attraverso applicazioni nell’ambito delle tecnologie dell’informazione.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0045-00L - Signal- und Systemtheorie I
Introduzione all’elaborazione matematica dei segnali e alla teoria dei sistemi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0077-10L - Electronic Circuits
Il corso fornisce conoscenze sul funzionamento interno dei sistemi informatici, introducendo i concetti di base nella progettazione dei microprocessori e dei sistemi operativi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
252-0836-00L - Informatik II
Il corso copre le basi della progettazione e dell'analisi di algoritmi e strutture dati, inclusa la teoria dei grafi e i problemi sui grafi. Introduce inoltre i concetti di programmazione generica e parallela.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0353-00L - Analysis III
In questa lezione trattiamo problemi di analisi applicata. L'attenzione è rivolta alla risoluzione di equazioni alle derivate parziali (PDE) del primo ordine quasi-lineari mediante il metodo delle caratteristiche, e allo studio di tre tipi fondamentali di equazioni alle derivate parziali del secondo ordine: l'equazione di Laplace, l'equazione del calore e l'equazione delle onde.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
402-0053-00L - Physics II
Per operare efficacemente in molti ambiti dell’ingegneria moderna, come le energie rinnovabili e la nanotecnologia, è fondamentale possedere una conoscenza di base della meccanica quantistica. L’obiettivo di questo corso è fornire tali conoscenze, mettendo in relazione i concetti teorici con applicazioni rilevanti per l’ingegneria. Al termine del corso, gli studenti comprenderanno i postulati fondamentali della meccanica quantistica e saranno in grado di applicare metodi matematici per risolvere diversi problemi riguardanti atomi, molecole e solidi. Verranno inoltre integrati esempi tratti da varie discipline ingegneristiche.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4th Semester
227-0013-00L - Technische Informatik
Il corso fornisce conoscenze sul funzionamento interno dei sistemi informatici, introducendo i concetti di base nella progettazione dei microprocessori e dei sistemi operativi.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0046-10L - Signal- und Systemtheorie II
Teoria dei sistemi lineari nel tempo continuo e discreto, metodi nello spazio di stato, metodi nel dominio della frequenza, controllabilità, osservabilità, stabilità.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0052-10L - Elektromagnetische Felder und Wellen
Questo corso è incentrato sulla generazione e propagazione dei campi elettromagnetici. A partire dalle equazioni di Maxwell, verrà derivata l’equazione delle onde e le sue soluzioni. In particolare, verranno trattati i campi e le onde nello spazio libero, la rifrazione e la riflessione su interfacce piane, la radiazione di dipolo e la rappresentazione tramite spettro angolare.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
227-0056-00L - Halbleiterbauelemente
Il corso tratta i principi fondamentali dei dispositivi a semiconduttore utilizzati nella microelettronica, optoelettronica ed elettronica di potenza. Fornisce conoscenze sia sulla fisica di base sia sui principi di funzionamento di giunzioni pn, diodi, contatti, transistor bipolari, dispositivi MOS, celle solari, fotodetettori, LED e diodi laser.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0604-00L - Wahrscheinlichkeitstheorie und Statistik
Modelli di probabilità e applicazioni, introduzione alla stima statistica e ai test statistici.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
401-0654-00L - Numerische Methoden
Questo corso offre un’introduzione ai metodi numerici. Copre equazioni algebriche non lineari, formule di quadratura e problemi ai valori iniziali. L'enfasi è posta sulla capacità di applicare i metodi numerici.
Suggerimenti:
- Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
Accedi per Vedere le Risorse
Registrati o accedi per accedere alle risorse di studio condivise dalla community.