Scienze della Terra e del Clima background

Scienze della Terra e del Clima

21 corsi
3 anni
180 ECTS

Descrizione

Il corso di laurea in Clima e Acqua fornisce una conoscenza approfondita delle interazioni tra clima, criosfera, idrosfera e meteorologia. L’obiettivo principale della climatologia è comprendere i processi che determinano il clima e le sue variazioni. L’idrologia si occupa di questioni legate alla gestione delle risorse idriche e fornisce conoscenze fondamentali sul ciclo dell’acqua e le sue relazioni con il clima, la vegetazione, il suolo e la roccia solida. Gli studenti completano i requisiti di corsi obbligatori e opzionali, tirocini, escursioni, corsi sul campo e corsi intensivi, acquisendo così una conoscenza esemplare nei campi dell’atmosfera, del clima e della criosfera. La selezione di argomenti speciali di approfondimento rappresenta un primo passo ideale verso il Master specializzato in Scienze Atmosferiche e del Clima. Le lezioni sono tenute in collaborazione con l’Istituto di Scienze Atmosferiche e del Clima (IAC) presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Ambientale.

Struttura del Corso

1st Semester

401-0251-00L - Mathematik I

La matematica riveste un’importanza sempre maggiore nelle scienze naturali e ingegneristiche. Questo è dovuto al seguente approccio alla risoluzione di problemi concreti: l’aspetto rilevante della realtà viene modellato attraverso il linguaggio matematico; il problema viene poi risolto all’interno del modello matematico – spesso con l’ausilio di software molto efficienti – e il risultato viene infine tradotto nuovamente nella realtà. L’obiettivo dei corsi di Matematica I e II è fornire le basi matematiche fondamentali. Le equazioni differenziali, essendo lo strumento più importante nel processo di modellizzazione, sono al centro di entrambi i corsi.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

529-0030-00L - Praktikum Chemie

Nel laboratorio di chimica vengono apprese le tecniche di base del lavoro in laboratorio. Gli esperimenti includono compiti sia analitici che preparativi. Ad esempio, vengono analizzati campioni di suolo e acqua, realizzate sintesi selezionate e insegnato il lavoro con sostanze gassose in laboratorio.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3 ECTS
Accedi per vedere le risorse

529-2001-02L - Chemie I

Sviluppo delle basi per la descrizione della struttura, composizione e trasformazioni del mondo materiale. Introduzione ai processi chimico-fisici guidati dalla termodinamica. Attraverso modelli concettuali si mostra come i fenomeni macroscopici possano essere compresi in base alle proprietà atomiche e molecolari. Applicazioni della teoria per risolvere in modo qualitativo e quantitativo problemi chimici e ambientali semplici.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3001-00L - Dynamische Erde I

Introduzione fondamentale alle scienze della Terra, con focus sui diversi tipi di rocce e sul ciclo geologico delle rocce, nonché introduzione alla geofisica, alla tettonica a placche e alla planetologia.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
6 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3301-00L - Kristalle und Mineralien

Al termine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di spiegare i processi di formazione del sistema solare, della Terra e della Luna; la struttura interna della Terra; alcuni metodi sperimentali fondamentali per determinarne la struttura; le principali transizioni di fase e strutture cristalline presenti nelle profondità terrestri; la mineralogia del mantello superiore, della zona di transizione, del mantello inferiore e del nucleo; e la composizione chimica del mantello e del nucleo. Al termine delle esercitazioni pratiche, gli studenti sapranno identificare e descrivere le proprietà macroscopiche di circa 70 minerali e conosceranno le formule chimiche di circa 50 di essi.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-4143-00L - Geobiology

Studiamo le tracce lasciate nella litosfera dagli organismi nel corso della storia della Terra e i componenti minerali che sono stati formati dall’influenza di processi biologici o utilizzati come fonti di energia e nutrienti. Le tracce di vita del passato vengono messe in relazione con lo sviluppo della biodiversità.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-4271-00L - Erdwissenschaftliche Datenanalyse und Visualisierung mit Python

La lezione e l’esercitazione associata forniscono agli studenti un’introduzione ai concetti e agli strumenti della programmazione e dell’analisi dei dati scientifici. Attraverso problemi pratici tratti dalle scienze della Terra, gli studenti risolvono esercizi di complessità crescente utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Inoltre, imparano a visualizzare i dati in modo efficace.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3 ECTS
Accedi per vedere le risorse

2nd Semester

401-0252-00L - Mathematik II

La matematica riveste un ruolo sempre più importante nelle scienze naturali e ingegneristiche. Questo è dovuto a un approccio fondamentale alla risoluzione dei problemi: un aspetto specifico della realtà viene modellato con il linguaggio matematico; all’interno del modello matematico, il problema viene risolto – spesso con l’aiuto di software molto efficienti – e il risultato viene poi tradotto nuovamente nella realtà. L’obiettivo dei corsi di Matematica I e II è fornire le basi matematiche necessarie. Le equazioni differenziali, essendo lo strumento più importante nel processo di modellizzazione, sono al centro di entrambi i corsi.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
7 ECTS
Accedi per vedere le risorse

402-0062-00L - Physik I

Introduzione al modo di pensare e lavorare della fisica attraverso domande concettuali, esperimenti dimostrativi e risoluzione di problemi. Quando possibile, vengono presentate applicazioni di meccanica, fluidodinamica e termodinamica, provenienti dai vari corsi di studio.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5 ECTS
Accedi per vedere le risorse

529-2002-02L - Chemie II

Chimica II tratta le reazioni redox, la chimica degli elementi e un’introduzione alla chimica organica. Il corso sviluppa e valuta competenze fondamentali come la comprensione dei processi, la visione sistemica, la modellizzazione, lo sviluppo di concetti e l’analisi e interpretazione dei dati.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3002-00L - Dynamische Erde II

Il corso tratta i principali processi che avvengono sulla superficie terrestre, tra cui clima, ciclo dell’acqua, alterazione chimica e fisica delle rocce (verweathering), erosione, trasporto e sedimentazione. Sono inoltre affrontati i temi della deformazione delle rocce, della geocronologia, della stratigrafia e della storia della Terra.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3078-00L - Geologie der Schweiz

Il corso analizza il paesaggio della Svizzera e la sua storia geologica, con particolare attenzione alle Alpi e al Giura come archivi della storia oceanica. Vengono trattati i processi che vanno dalla tettonica a zolle alla formazione delle catene montuose, insieme ai processi superficiali che modellano il paesaggio.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
2 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3321-00L - Erdwissenschaftliches Kartenpraktikum I

Introduzione alla lettura e alla realizzazione di semplici carte geologiche e profili geologici. Vengono inoltre presentate la proiezione di Lambert e la rete di Schmidt (stereoplotti). L’esercitazione si basa principalmente su attività pratiche svolte dagli studenti in piccoli gruppi sotto supervisione.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
2 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3600-00L - Grundlagen der Gesteinsmikroskopie

Uso del microscopio a polarizzazione, comprensione delle principali proprietà ottiche diagnostiche, riconoscimento dei minerali costitutivi delle rocce e delle loro strutture e texture nelle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
2 ECTS
Accedi per vedere le risorse

3rd Semester

402-0063-00L - Physik II

Introduzione al modo di pensare e lavorare della fisica tramite domande concettuali, esperimenti dimostrativi e risoluzione di problemi. Quando possibile, vengono presentate applicazioni di termodinamica, elettricità e magnetismo provenienti dai vari corsi di studio.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
5 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3400-00L - Geochemie I

Acquisizione di una panoramica sui metodi geochimici utilizzati in diversi campi delle scienze della Terra e su come questi metodi servano a studiare i processi geologici nel mantello terrestre, nella crosta, negli oceani e nell’atmosfera.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3402-00L - Magmatismus und Metamorphose I

Il corso tratta la formazione e la differenziazione delle rocce magmatiche, nonché la metamorfosi delle rocce magmatiche e sedimentarie come prodotti dei processi geodinamici all’interno della Terra.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3507-00L - Einführung in die Ozeanographie und Hydrogeologie

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3 ECTS
Accedi per vedere le risorse

651-3543-00L - Geophysik I

Conoscenze generali in sismologia.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4 ECTS
Accedi per vedere le risorse

701-0023-00L - Atmosphäre

Fondamenti dell’atmosfera: struttura fisica e composizione chimica, termodinamica atmosferica, circolazione, radiazione, condensazione, formazione di nuvole e precipitazioni, basi del ciclo dell’acqua e del carbonio.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
3 ECTS
Accedi per vedere le risorse

701-0071-00L - Mathematik III

L’analisi dei sistemi mira a approfondire e illustrare la teoria matematica tramite esempi pratici selezionati. In particolare si trattano: modelli dinamici lineari a scatola con una o più variabili; modelli non lineari a scatola con una o più variabili; modelli a tempo discreto e modelli continui nello spazio e nel tempo.

Suggerimenti:
  • Hai già frequentato questo corso? Hai voglia di condividere qualche consiglio per i prossimi studenti? Contattaci via mail, specificando il corso in questione e la facoltà a cui appartiene! Grazie in anticipo :)
4 ECTS
Accedi per vedere le risorse

4th Semester (Vertiefung Erd- und Klimawissenschaften)

Nessun corso disponibile in questo blocco

4th Semester (Vertiefung Geologie und Geophysik)

Nessun corso disponibile in questo blocco

Accedi per Vedere le Risorse

Registrati o accedi per accedere alle risorse di studio condivise dalla community.